CARNE CRUDA: QUALI SONO I RISCHI PER IL GATTO
Il gatto, così come il cane, sappiamo essere predisposto a cacciare pollame e volatili in generale e vanno matti per questo tipo di carni.
Ovviamente se parliamo di gatti randagi, ma per quanto riguarda quelli domestici il discorso cambia completamente.
Ovviamente se parliamo di gatti randagi, ma per quanto riguarda quelli domestici il discorso cambia completamente.
L’animale randagio è predisposto ad un certo “tenore” di vita, a sfamarsi come possibile e soggetto a batteri/virus in maniera più esposta e frequente rispetto a quelli domestici.
Infatti questi ultimi rischiano di contrarre una malattia trasmissibile anche all’uomo: la salmonellosi.
Infatti questi ultimi rischiano di contrarre una malattia trasmissibile anche all’uomo: la salmonellosi.

Attenzione ai rischi che può comportare la carne cruda nel gatto.
I sintomi sono vomito e diarrea frequente e talvolta può essere necessario il ricovero. Se questa abitudine non viene modificata e non vengono curati immediatamente i sintomi è possibile incorrere in danni fisici permanenti come la perdita dei denti. Pertanto se vogliamo dare il pollo, tacchino o carni del genere al nostro amico peloso, è preferibile scottare la carne, non costa nulla e tuteliamo la loro salute!